martedì 7 gennaio 2014

Melgrati: troppe allerta meteo, Briano risponde "no alla strumentalizzazione politica"

Il capogruppo presenta interrogazione urgente su Arpal: “ c’è qualcosa che non funziona, si passa da un eccesso all’altro con il rischio, oltre che i danni alle attività produttive ed al turismo ed i disagi per i cittadini, che poi si faccia la fine del pastore che gridava sempre al lupo al lupo” “Non è possibile che ad ogni pioggia la Regione Liguria dirami allerta 1 e 2. C’è qualcosa che non funziona e per vederci chiaro ho deciso di presentare un interrogazione urgente per capire, visto che le segnalazioni di criticità arrivano da Arpal, come funzione dell’Agenzia ligure, in quanti ci lavorano ed il costo della struttura. A mio parere c’è un problema serio che Arpal evidenzia nel fare e produrre le previsioni con conseguenze pesantissime per la nostra regione. Si passa da un eccesso all’altro e questo non va bene, ci vuole equilibrio e creare costanti allarmi ad ogni pioggia prevista perché oltre ai danni per l’economica locale, prevalentemente fondata sul turismo, ed ai disagi per i cittadini, il rischio che si corre è che poi si faccia come raccolta la fiaba di Esopo dove il pastore che gridava sempre al lupo al lupo non viene più creduto”. Così dichiara il Capogruppo di Forza Italia Marco Melgrati che fa sapere di aver già presentato un interrogazione urgente sulla questione. L’esponente regionale di Forza Italia precisa: “ il problema è questa allerta resa nota su molti siti meteo ha portato molte persone che volevano venire a trascorrere qualche giorno in Liguria a non muoversi con la conseguenza che a rimetterci in queste giornate di vacanze è stato tutto il comparto turistico, dagli albergatori, ai ristoratori, ecc, ecc”. “Quello che chiedo è che ci si muova con la dovuta cautela in un senso e nell’altro – conclude Marco Melgrati – senza sottovalutare ma senza tutte le volte creare falsi allarmismi che alla fine sono controproducenti per moltissimi aspetti sia organizzativi, che economici che gestionali. Insomma a mio parere la situazione sta diventando caotica e poco controllabile e questo non è accettabile soprattutto quando proviene da un centro scientifico così importante com’è appunto l’Arpal”. La risposta di Briano:--------------- More Sharing ServicesCondividi | Share on facebook Share on twitter Share on print Share on mailto Briano: "Melgrati farebbe bene indirizzare la sua propaganda politica altrove” “Le dichiarazioni del capogruppo di Forza Italia in Regione sono da non crederci: dopo tutto quello che è accaduto in Liguria in questi anni, mettere in discussione il sistema delle allerte vuol dire non considerare l’importanza della cultura della protezione civile che è cresciuta, grazie anche all’impegno dei nostro meteorologi, dei nostri idrologi e di tutti i tecnici del settore che lavorano con senso di grande responsabilità per salvaguardare l’incolumità dei cittadini. Farebbe meglio Melgrati a indirizzare la sua propaganda politica altrove”. L’assessore alla protezione civile della Regione Liguria, Renata Briano, risponde così alle accuse lanciate dal capogruppo regionale di Forza Italia sulle allerte meteo. “Le poche allerte che in questi anni sono state diramate – ha sottolineato Briano – hanno tutte avuto, come conseguenza, pesanti danni sul territorio ligure, quali allagamenti, frane, mareggiate. Inoltre ricordo che alle ultime allerte emanate tra il giorno di Natale e S. Stefano e nei giorni prima dell’Epifania ha fatto seguito, la richiesta da parte della Regione, dello stato di emergenza nazionale”. L’assessore Briano si dice “stupita dai messaggi fuorvianti lanciati da Melgrati che mettono in dubbio la grande responsabilità che Regione, Arpal e Comuni hanno in un settore così delicato come quello della protezione civile e invita il capogruppo a scegliere altri argomenti per la sua propaganda politica”.

1 commento:

  1. Non entro in merito al discorso politico ma Melgrati ha ragione. E' ora di finirla con questo terrorismo mediatico che colpisce ulteriormente un settore (per buona parte spina dorsale dell'economia) già in grave crisi come il turismo. Facile scaricare le responsabilità e magari guadagnare qualche gettone di presenza. Diramate gli allerta quando è veramente necessario e non ad ogni acquazzone. Piuttosto sarebbe utile un pò di prevenzione e non starnazzare attraverso i media.

    RispondiElimina