mercoledì 8 gennaio 2014

Cemento buono ,cemento cattivo....

Due giorni fa,per noi che teniamo al territorio , è uscita la notizia di un nuovo probabile centro residenziale al posto del vivaio comunale. L'ennesima colata di cemento per la quale alcuni anonimi cittadini ,si sono affrettati a dire che quello sarebbe cemento buono.ARTE, proprietaria dei terreni (galassia coop rosse) specializzata in edilizia residenziale popolare-convenzionata, edificherebbe per chi una casa ai prezzi di Alassio non se la può permettere.Cemento buono quindi? I criteri di assegnazione sono sempre limpidi? Ovviamente no. Facendo un passo indietro ,la giunta Avogadro venuta a conoscenza della vendita dei terreni ad ARTE, decide con la scusa del risparmio, di chiudere il vivaio comunale, spalancando la possibilità alla società di chiedere il cambio d'uso,con quella norma folle che prevede di poter edificare visto che nelle aree circostanti sono già presenti complessi residenziali.Passati sei mesi dalla lettera inviata dalla società al comune,senza opposizione alcuna, al momento sembra difficile potersi opporre al progetto. La giunta Canepa, contraria a tutto quello che non è privato ,riapre il vivaio, sempre con la banale scusa del risparmio , così può iniziare una battaglia ecologista in difesa del territorio, mitigando così i box in piazza stalla, al tennis e a chi (per ora per fortuna nessuno)con la modifica del Puc sulle aree verdi può chiedere il permesso di costruire.Ci sono 4 milioni di case vuote in ITalia,non esiste cemento buono o cattivo,solo la malsana azione di affaristi che in pochi decenni hanno devastato un paese.

2 commenti:

  1. Discussione con Domenico Bogliolo su fb.


    Domenico Bogliolo
    Che la giunta Avogadro abbia chiuso il vivaio " una volta venuta a conoscenza del passaggio di proprietà ad Arte" per favorire la costruzione di alloggi è una fesseria detta da Canepa.

    Mi piace · 2 ore fa


    Domenico Bogliolo
    Il vivaio è stato chiuso, a mio parere giustamente, perchè non ha più ragione di essere in un momento in cui esistono ad Albenga numerosi vivai disposti ad offrire piantine a prezzi concorrenziali. Basta verificare il costo di una piantina che è di alcune decine di centesimi con il costo di 2/3 giardinieri vivaisti ( 70.000 euro ?) a cui bisogna aggiungere gasolio, terricci, concimi, semi ecc. per rendersi conto della non economicità dell'apertura del vivaio. Per ritornare all'operazione immobiliare che avremmo favorito in maniera quasi subdola , voglio dirti che non è affatto vero , noi volevamo farci un parcheggio ed è allora che abbiamo scoperto che il Comune di Alassio aveva in affitto solo una parte del terreno in cui insiste il vivaio, situazione mai regolarizzata dalle precedenti amministrazioni. Stavamo cercando di ottenerlo tutto poi purtroppo è successo quello che sappiamo ...credo non certo per colpa mia! Però sentirmi accusare di aver voluto favorire la cementificazione dopo che ho denunce supportate anche da dichiarazioni di attuali consiglieri comunali e regionali (naturalmente professionisti coinvolti nei progetti) non lo posso accettare. Ritengo che nessuna amministrazione abbia difeso il territorio come quella in cui io ero presente mettendoci la faccia e anche sulla mia pelle e la prova ne è che, appena è stato possibile, hanno eliminato delibere da me portate in Consiglio (Piazza Stalla, il Tennis..) . Tu sai anche quello che ho fatto per la collina, che finora non sono riusciti a smontare, ed alora dimmi se devo passare per cementificatore..........

    Mi piace · 2 ore fa


    Silvio Aonzo
    Per il vivaio mi sono già espresso in precedenza...assolutamente d'accordo con te per la chiusura dal punto di vista del risparmio. Per il resto ,dimenticarsi ,potendo con una delibera , di bloccare l'operazione , lascia lo spazio a qualche dubbio.NEssun attacco personale ci mancherebbe....anche se in collina e non , AVogadro si era preoccupato principalmente di bloccare tutte le operazioni targate MElgrati....operazioni che Canepa ha subito ripristinato o sta cercando di farlo...tu non hai cementificato niente...non mettermi in bocca cose che non ho detto....

    Mi piace · Modifica · 2 ore fa


    Domenico Bogliolo
    L'assessore all'Urbanistica ero io e le proposte partivano da me. Devo dire che Avogadro,al contario di altri componenti la maggioranza, non si è mai opposto a scelte anche forti anzi le ha sempre appoggiate. Però quello che deve essere chiaro è il fatto che di questa richiesta di Arte noi non ne sapevamo nulla. Io penso che sia stata successiva alla ns. caduta. Certamente se ne fossi stato informato ne avrei discusso anche con gli abitanti della Fenarina prima di decidere qualcosa.

    Mi piace · 2 ore fa


    Domenico Bogliolo
    Nei miei precedenti ho usato il "tu" perchè pensavo di dialogare con Andrea dal quale mi è pervenuto il commento e con il quale mi sono confrontato quando ero assessore.

    Mi piace · 1 ora fa


    Silvio Aonzo
    Necessario Appurare chi ha ricevuto la comunicazione di ARTE per sciogliere i dubbi e verificare se ci sono ancora le condizioni per bloccare il progetto

    Mi piace · 1 · Modifica · 1

    RispondiElimina
  2. A parte il fatto che il 50% di appartamenti ad Alassio sono in vendita e adesso si sono aggiunti un paio di fallimenti. I prezzi delle Coop,vedi Loreto Bassa, sono quasi uguali ai prezzi odierni di mercato....qui tutti affaristi dx e sx pensano solo ai soldi!!!! In nVia Neghelli bisognerebbe demolire non costruire!!!!!!!

    RispondiElimina