Vita politica, amministrativa, cronaca e cultura della città di Alassio. Opinioni in libertà
giovedì 16 gennaio 2014
Altre news dal consiglio comunale di oggi
Sempre in tema di trasparenza,la maggioranza ha respinto una mozione presentata da Insieme X per un regolamento generale per l'assegnazione dei beni del patrimonio indisponibili del Comune.La risposta stucchevole della maggioranza,siccome che anche le passate amministrazioni avevano assegnato i locali (ad esempio , l'ass. degli Alpini e il circolo Arci)senza una particolare regolamentazione, e lo stesso ha fatto la giunta Canepa con la scuola di musica, si continuerà cosi.
Ancora niente da fare per il collegamento televisivo, 12-15mila euro all'anno su un bilancio di oltre 24 milioni non si riescono a trovare. Anzi la maggioranza accusa che in un epoca evoluta come la nostra chiedere ancora il collegamento televisivo è da primitivi.
Il collegamento via internet è sufficiente, con i suoi 25-30 accessi tra diretta e registrazione , la popolazione è suffcientemente informata. Come già detto in un precedente post Alassio ha la popolazione anziana più tecnologicamente evoluta d'Italia. Meglio spendere oltre 8 mila euro per delle foto di una modella sulla spiaggia per una rivista semisconosciuta che ha ben 35mila lettori.
Sempre in massima trasparenza ,Canepa non risponde ad una interrogazione di Galtieri perché la domanda è formulata in maniera scorretta.
Sul vivaio comunale l'unica buona notizia, la zona non sarà soggetta a nessuna speculazione edilizia perché situata in zona rossa,ovvero essendo sulla linea del possibile raddoppio ferroviario ,nemmeno il sottosuolo può essere interessato a progetti edilizi.
Sconcertante la notizia che oltre ad avere arrecato danno ai tetti di scuola e palazzetto ,i pannelli solari installati ,per una demenziale convenzione ,non portano alcun introito alle casse comunali.
Infine dopo il terrificante blitz del duo Galtieri-Olivieri nella nuova casa di riposo, con dipendenti terrorizzati dalla loro presenza nella struttura, si è venuti a conoscenza di alcune infiltrazioni e del cospicuo aumento del canone giornaliero per gli ospiti della struttura, 45 euro per la doppia e oltre il 60 per la singola ,a fronte dei 25,30 euro della vecchia struttura.Un aumento che ha portato qualcuno a desistere e cercare altrove.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Per ora (potrei cambiare opinione, cosa sempre possibile acquisendo nuove informazioni e punti di vista) sono contrario a tali spese (15.000 o meno euro) per una (a mio parere) anacronistica diretta televisiva. Sono molto propenso alla ripresa dei promessi incontri della maggioranza con la cittadinanza, nei vari quartieri, a alla ricollocazione del consiglio alla sera, con almeno il doppio delle sedie. I blogs stanno facendo un gran servizio di informazione, gli altri organi di stampa potrebbero aiutare, piccoli estratti video delle fasi più importanti (a discrezione di ognuno) potrebbero essere postati su Youtube dalle diverse opposizioni o bloggers o cittadini. In ultima analisi, mi sembra essenziale educare il cittadino a partecipare informandosi in vari modi, più importante di una diretta TV che pur raggiungerebbe sicuramente tante persone nelle case.
RispondiEliminaSono d'accordo con te.
Elimina"Sconcertante la notizia che oltre ad avere arrecato danno ai tetti di scuola e palazzetto ,i pannelli solari installati ,per una demenziale convenzione ,non portano alcun introito alle casse comunali"
RispondiEliminaFinalmente viene alla luce quanto già si sapeva in ambienti ristretti.
Il pro Sincaco Gianni Aicardi, nello strenue tentativo di ingraziarsi l'elettorato ambientalista al fine di accrescere la sua candidatura a sindaco nel 2011, ha fatto la minchiata di REGALARE a Sorgenia il sedime di varie strutture pubbliche alassine.
Sorgenia (società con quasi due miliardi di euro di debiti) per ringraziamento ha sfondato i soffitti degli immobili "verdi" per ancorare i pannelli solari in tempo per prendere i contributi statali. E i contributi li ha presi tutti, non lasciando nulla al Comune di Alassio se non decine di migliaia di euro di danni.
Gianni Aicardi, per questa e forse per altre opere gratificanti la comunità alassina, è stato delegato dal Sindaco Fogliadifico Morfeo Canepa quale CONSIGLIERE AI LAVORI PUBBLICI.
In un paese civile avrebbe rimediato una serie di pedate nel deretano, con il consiglio di dedicarsi all'ippica, ma nel paese dei tantalé lo scienziato aspira a entrare in Giunta con la stessa delega.
E io pago, io pago... diceva Totò... non per niente Alassio gli ha dedicato una statua!
Non sono d'accordo ,aggiungere alcuni estratti su internet non serve visto che c'è la registrazione integrale ed ognuno può scegliere i punti che interessano. Quando andava su Imperia tv ,merito di uno scatenato consigliere Testa ,il consiglio era molto seguito, non mi stancherò di ripetere che con una maggioranza della popolazione decisamente anziana la ripresa televisiva è fondamentale per informare più persone possibili.....poi quando gli anziani saremo noi si potrà tranquillamente vedere su internet
RispondiElimina